Xylene, in collaborazione con l’Istituto di Tecnologia Forestale dell’Università di Freiburg, ha avviato un progetto innovativo per migliorare la tracciabilità del legname proveniente dalla Foresta Nera. Questo caso studio dimostra come i Passaporti Digitali di Prodotto di Xylene e la tecnologia avanzata di tracciamento basata su blockchain abbiano trasformato la filiera del legname, garantendo trasparenza e efficienza affidabili dalla foresta al prodotto finale pallettizzato.
L’obiettivo principale del progetto era creare un sistema solido per tracciare i tronchi di legno dalla loro origine nella Foresta Nera, attraverso la segheria, fino al prodotto finale sui pallet, assicurando dati sicuri e affidabili. Questo è stato realizzato registrando la posizione di ogni tronco nella foresta al momento del raccolto, etichettandoli per l’identificazione e documentando ogni fase del loro viaggio sulla blockchain.
Fase 1: Registrazione e Etichettatura nella Foresta
Il progetto è iniziato in una sezione forestale della Foresta Nera, vicino a Bad Rippoldsau-Schnapbach. Gli alberi da abbattere sono stati selezionati dal forestale locale, e ogni albero abbattuto è stato registrato individualmente nella sua posizione tramite l’app mobile di Xylene. Utilizzando la tecnologia GPS, sono state registrate le coordinate esatte di ciascun tronco, fornendo un punto di partenza preciso per la tracciabilità.
Ogni tronco è stato quindi etichettato con un identificativo unico, permettendo una tracciabilità continua durante tutto il ciclo di vita e associando i dati registrati con il codice QR. I dati raccolti sono stati notarizzati sulla Blockchain collegata a Xylene per garantire informazioni immutabili e proteggere le informazioni riservate.
Fase 2: Trasporto e Lavorazione alla Segheria
Una volta etichettati, i tronchi sono stati trasportati al seghificio Rombach di Oppenau. Il sistema di tracciamento di Xylene ha monitorato il processo di trasporto, assicurandosi che i tronchi fossero accuratamente contabilizzati durante il transito. All’arrivo alla segheria, ogni tronco è stato scansionato e i suoi dati sono stati aggiornati nel passaporto digitale del prodotto.
Alla segheria i tronchi sono stati tagliati in lunghezze specifiche. Durante questo processo, ogni pezzo è stato nuovamente etichettato, mantenendo la continuità della tracciabilità. Questi tronchi tagliati sono stati poi segati in varie dimensioni e forme, a seconda delle esigenze del prodotto finale.
Fase 3: Palettizzazione e Registrazione del Bilancio di Massa
L’ultima fase ha coinvolto l’assemblaggio dei pezzi segati su pallet. La tecnologia di Xylene ha registrato il bilancio di massa del legname, assicurando che il volume e il peso dei prodotti fossero accuratamente registrati.
Ogni pallet è stato etichettato e tutti i dati associati sono stati aggiornati nel passaporto digitale del prodotto, fornendo un record completo dalla foresta al prodotto finito.
Risultati e Vantaggi
La collaborazione con l’Università di Freiburg e Rombach ha dimostrato numerosi benefici chiave:
- Tracciabilità Migliorata: Il progetto ha offerto una trasparenza completa della filiera del legname, dalla foresta al prodotto finale. Questo livello di tracciabilità è fondamentale per verificare l’origine e la sostenibilità del legno.
- Conformità alla Sostenibilità: I record dettagliati hanno garantito il rispetto degli standard di sostenibilità, sostenendo la gestione ambientale e le pratiche forestali responsabili. Questo è particolarmente importante per le normative dell’UE, come la Direttiva sulla Diligenza Aziendale per la Sostenibilità e il Regolamento sulla Deforestazione.
- Accuratezza dei Dati Migliorata: L’uso della notarizzazione su blockchain ha permesso una raccolta e gestione dei dati precisa e a prova di manomissione, facilitando una migliore presa di decisioni e controllo dell’inventario. La certificazione blockchain può evidenziare i dettagli esatti delle transazioni e individuare le responsabilità in modo sicuro e protetto.
Conclusioni
Il successo del progetto tra Xylene e l’Università di Freiburg evidenzia il potenziale delle tecnologie di tracciamento avanzate nel trasformare l’industria del legname. Offrendo una tracciabilità completa e migliorando l’efficienza operativa, i Passaporti Digitali di Prodotto di Xylene rappresentano una soluzione solida per una gestione della filiera sostenibile e trasparente.
Questo caso studio sottolinea l’impegno di Xylene per l’innovazione e la sostenibilità, stabilendo un nuovo standard per la tracciabilità nel settore del legname. Il progetto non solo apporta benefici all’industria, ma contribuisce anche all’obiettivo più ampio di conservazione ambientale e gestione responsabile delle risorse.
Con questa prima prova di creazione di valore e sostenibilità, l’università e Xylene amplieranno il progetto nei prossimi mesi, includendo la tracciabilità su scala più ampia e su un periodo più lungo.